Archivi categoria: GREENCLIP
Geo escursione Basilica di San Paolo (fotovideo)
MOSTRA ALTRO
ISPRA, Annuario dei dati ambientali – edizione 2019
Ispra e Toyota Italia alleati per la mobilità sostenibile
Il 10 aprile l’Amministratore Delegato di Toyota Italia Mauro Caruccio, ha consegnato all’ISPRA, in comodato d’uso gratuito, due autovetture, una C-HR Hibrid e una YARIS Hibrid, per l’utilizzo a fini istituzionali. La breve cerimonia si è svolta presso il parcheggio esterno della sede Ispra di via Vitaliano Brancati, 48 a Roma.
Report ISPRA: la qualità dell’ambiente urbano in Italia
ISPRA, RIFIUTI URBANI. I DATI DELL’ULTIMO RAPPORTO
“Laboratori sotto le stelle”, ISPRA per i cittadini
Al via Scienza Insieme, dal 24 al 28 settembre
Dal 24 al 28 settembre ci sarà Scienza Insieme una settimana di eventi e iniziative per vivere la scienza con chi la fa quotidianamente. Tutti gli Enti Di Ricerca e le Università coinvolte vi aspettano nelle loro sedi con mostre, laboratori, esperimenti, video show. Il 28 settembre ISPRA vi aspetta al Centro Nazionale per Rete nazionale dei laboratori ambientali.
Parchi minerari, un turismo insolito e divertente
Prende piede il turismo minerario in Italia: nello scorso anno (a dicembre 2017), oltre 200 mila persone hanno visitato almeno uno dei 41 siti o parchi minerari che fanno parte della rete nazionale, con una media di circa 4 mila visitatori a miniera e 500 turisti al giorno. Sono i dati della ReMI, la Rete promossa dall’ISPRA con l’obiettivo divulgare il turismo minerario
Pesticidi, sfida alla contaminazione
I prodotti fitosanitari e i biocidi, nel loro insieme definiti “pesticidi, sono creati per combattere organismi “dannosi”, ma un uso improprio è una minaccia per l’uomo e l’ ambiente. In agricoltura sono utilizzate 130.000 tonnellate di sostanze, solo in Italia ci sono 400 sostanze diverse. I pesticidi si trovano nel 67% nelle acque superficiali e nel 33% di quelle sotterranee. Nell’ultimo rapporto sono stati analizzati 35.353 campioni, per un totale di 1.966.912 analisi.
Più del 50% dei punti di monitoraggio della rete nazionale sono nel nord ,in altre regioni le indagini risultato assenti e, per tale motivo i dati sono carenti. La legge 132 istitutiva del SNPA deve favorire e omogeneizzare il monitoraggio dei pesticidi, consentire di valutare più rigorosamente le sostanze ed eliminare quelle più pericolose. Occorre assolutamente ridurre l’uso dei pesticidi, ma anche addestrare gli operatori e incentivare avviare pratiche agronomiche sostenibili.
I