Archivi categoria: GREENCLIP

I LIVE GREEN “Tutti i 110 video finalisti”

I live green, dal 1 maggio è possibile votare i video realizzati dai cittadini europei! Vedili tutti partendo dal primo qui sopra, che una volta terminato passerà a visualizzare in sequenza il secondo, poi il terzo e così via fino al centodecimo. In alternativa accedi al seguente LINK e potrai visualizzare tutta la playlist con accesso ai singoli video.

 

Dal 1 maggio sarà possibile votare i video  realizzati dai cittadini europei che hanno partecipato al concorso I live Green, ideato e promosso da ISPRA in collaborazione con l’EEA, l’Agenzia Europea per l’Ambiente.

I live Green è un’azione di citizen journalism e participation realizzato grazie al contributo di tutta la rete europea delle agenzie per l’ambiente. Tutte le informazioni sul concorso si trovano al seguente link: http://www.isprambiente.gov.it/it/evidenza/concorso/i-live-green-un-concorso-video-per-condividere-le-tue-azioni-verdi.

 

 

 

 

 

 

 

 

STOP AL CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA

Il consumo di suolo in Italia rallenta, ma non si arresta. 5 Dicembre giornata mondiale del suolo ISPRA diffonde un video spot per sensibilizzare istituzioni e cittadini sul grave problema di consumo incontrollato di una risorsa ambientale fondamentale: il suolo. Testimonials con ISPRA dell’appello per la salvaguardia del territorio: Donatella Bianchi, Luca Mercalli, Paolo Pileri, Andrea Segrè

3700 kcal a testa ogni giorno, questo lo spreco alimentare in Italia

E’ quanto rileva Ispra nel rapporto ‘Spreco alimentare: un approccio sistemico per la prevenzione e la riduzione strutturali’. Il rapporto definisce lo spreco alimentare come la parte di produzione che eccede i fabbisogni nutrizionali e le capacità ecologiche e include nello spreco, oltre ai convenzionali sprechi/perdite dalla produzione al consumo, elementi edibili basilari ma poco considerati come sprechi per ‘non rese’ produttive e perdite prima dei raccolti, sovralimentazione nel consumo, perdita nutrizionale, perdite nette di prodotti usati in allevamenti, usi industriali ed energetici, sprechi di acqua potabile.

Progetto Piano, Cina ed Europa condividono innovazioni tecnologiche per l’acqua

l progetto PIANO (Policies, Innovation And Networks for enhancing Opportunities for China Europe water cooperation) è finanziato dal programma europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020 e supportato dalla piattaforma Europa –Cina sull’acqua CEWP, un’iniziativa di collaborazione intergovernativa tra gli Stati membri dell’Unione Europea e il governo della Cina sul tema dello sviluppo sostenibile delle risorse idriche.

Il progetto PIANO intende rafforzare la collaborazione Europea e Cina sul tema acqua focalizzando su alcuni temi prioritari della gestione delle risorsa idrica, al fine di stabilire rapporti di cooperazione più stretti e stabili tra soggetti ed enti europei e cinesi, sia pubblici che privati, creando così anche opportunità di sviluppo sociale ed opportunità di mercato per le imprese europee che producono tecnologie innovative applicate al settore idrico.

Le cinque aree di ricerca e innovazione oggetto delle attività progettuali riguardano la gestione dell’acqua in agricoltura, nell’ambiente urbano, per uso industriale, a scala di bacino idrografico e per la produzione di energia.

ISPRA coordina alcuni tasks relativi all’identificazione di tecnologie innovative per la gestione dell’acqua in agricoltura e nell’ambiente urbano che siano applicabili anche in Cina: Inoltre curerà l’elaborazione di Strategic Research andInnovation Agenda, condivisa tra i partner europei e cinesi del progetto, sull’innovazione tecnologica nel settore idrico.

Comitati unici di garanzia: cambiare si può!

Il 23 maggio alle 15 in occasione del Forum PA a Roma presso il Convention Center “La Nuvola” si terrà il convegno “Cambiare si può” – come prendersi cura e rendere sostenibile la riforma della PA con innovazione, conciliazione ed etica: il ruolo dei Comitati unici di garanzia. Per l’occasione sarà presentato lo spot realizzato da Ispra TV vincitore del Premio Expo 2015 for women.