Archivi categoria: IN EVIDENZA
ISPRA, Annuario dei dati ambientali – edizione 2019
Cerimonia di apertura della Prima Conferenza SNPA
La prima Conferenza del SNPA tenutasi a Roma il 27 e 28 febbraio 2019 alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e delle più alte cariche dello Stato.
Videopresentazione del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale
“ISPRA INCONTRA ISPRA” AL CENTRO NAZIONALE DEI LABORATORI DI CASTEL ROMANO
ScienzaInsieme, ISPRA: “L’ambiente fa scuola”
Al via Scienza Insieme, dal 24 al 28 settembre
Dal 24 al 28 settembre ci sarà Scienza Insieme una settimana di eventi e iniziative per vivere la scienza con chi la fa quotidianamente. Tutti gli Enti Di Ricerca e le Università coinvolte vi aspettano nelle loro sedi con mostre, laboratori, esperimenti, video show. Il 28 settembre ISPRA vi aspetta al Centro Nazionale per Rete nazionale dei laboratori ambientali.
Suolo, occorrono interventi normativi efficaci
Si tiene oggi a Palazzo Montecitorio la presentazione dell’edizione 2018 del Rapporto sul Consumo di Suolo in Italia realizzato dall’ISPRA e dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. Il Rapporto restituisce una fotografia completa e aggiornata del territorio e fornisce una valutazione delle dinamiche di cambiamento della copertura del suolo e della crescita urbana, anche a livello locale, e delle conseguenze sull’ambiente, sul paesaggio, sulle risorse naturali e sul sistema economico. “E’ nostro dovere seguire le trasformazioni del territorio, risorsa non rinnovabile e vitale per il nostro benessere e per l’economia – ha dichiarato il Presidente ISPRA e SNPA Stefano Laporta – senza interventi normativi efficaci, il consumo di suolo non si fermerà”. “Ripartiamo dalla norma precedente e andiamo avanti, con modifiche: bilancio ecologico, questione lottizzazioni, concetto di spreco di suolo, maggior attenzione alle zone protette ed inserimento di zone a rischio frane e terremoti” – è quanto ha affermato il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, nel suo intervento.
Pesticidi, sfida alla contaminazione
I prodotti fitosanitari e i biocidi, nel loro insieme definiti “pesticidi, sono creati per combattere organismi “dannosi”, ma un uso improprio è una minaccia per l’uomo e l’ ambiente. In agricoltura sono utilizzate 130.000 tonnellate di sostanze, solo in Italia ci sono 400 sostanze diverse. I pesticidi si trovano nel 67% nelle acque superficiali e nel 33% di quelle sotterranee. Nell’ultimo rapporto sono stati analizzati 35.353 campioni, per un totale di 1.966.912 analisi.
Più del 50% dei punti di monitoraggio della rete nazionale sono nel nord ,in altre regioni le indagini risultato assenti e, per tale motivo i dati sono carenti. La legge 132 istitutiva del SNPA deve favorire e omogeneizzare il monitoraggio dei pesticidi, consentire di valutare più rigorosamente le sostanze ed eliminare quelle più pericolose. Occorre assolutamente ridurre l’uso dei pesticidi, ma anche addestrare gli operatori e incentivare avviare pratiche agronomiche sostenibili.
I
10 maggio è Bike to work day!
Partecipa anche tu al Bike to work day! Il 10 maggio vieni al lavoro in bicicletta e unisciti alla squadra dei CICLISPRA. Per iscriverti scrivi a Giovanna Martellato Mobility manager Ispra mobilitymanager@isprambiente.it.