Archivi categoria: INTERVISTA
Rifiuti speciali in aumento, crescono produzione, gestione e recupero di materia
Video-interviste realizzate alla presentazione del Report Rifiuti speciali presentato da ISPRA/SNPA a Palazzo Montecitorio. Intervenuto il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa
#SNPA: pesticidi, monitoraggio sempre più omogeneo sul territorio
#SNPA: “Monitoraggio sempre più omogeneo per individuare le sostanze che possono avere eventuali effetti negativi su uomo e ambiente. Fornire informazioni sulla qualità delle risorse idriche rispetto alla contaminazione da pesticidi e seguirne l’evoluzione. E’ una delle sfide del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale, che con la Legge 132 di recente istituzione ha rafforzato il proprio ruolo ispettivo e di monitoraggio.
“La Formula E cambia per un giorno la mobilità a Roma”
Giovanna Martellato, Mobility Manager ISPRA: “La Formula E per qualche giorno a Roma cambia la mobilità urbana e offre l’occasione per un cambio di abitudini nello spostamento casa-lavoro”
Visione Strategia Missione dell’ISPRA
Videomessaggio del Presidente ISPRA Stefano Laporta al personale dell’Istituto
3700 kcal a testa ogni giorno, questo lo spreco alimentare in Italia
E’ quanto rileva Ispra nel rapporto ‘Spreco alimentare: un approccio sistemico per la prevenzione e la riduzione strutturali’. Il rapporto definisce lo spreco alimentare come la parte di produzione che eccede i fabbisogni nutrizionali e le capacità ecologiche e include nello spreco, oltre ai convenzionali sprechi/perdite dalla produzione al consumo, elementi edibili basilari ma poco considerati come sprechi per ‘non rese’ produttive e perdite prima dei raccolti, sovralimentazione nel consumo, perdita nutrizionale, perdite nette di prodotti usati in allevamenti, usi industriali ed energetici, sprechi di acqua potabile.
ISPRA REPORT RIFIUTI EDIZIONE 2017: intervista a Stefano Laporta e Alessandro Bratti
Politiche green: “Ecco come si vince la sfida alla qualità dell’ aria nelle nostre città”
Green Economy: “10 mosse per una nuova strategia nazionale per la qualità dell’aria”
Regione Lazio, le sfide per la mobilità sostenibile
Continua la settimana dedicata alla mobilità sostenibile, il 21 settembre un incontro tra Regione , mobility manager aziendali, responsabili di imprese e presentazione delle migliori opporunità di mobilità sostenibile. Fuori del palazzo regionale i veicoli ibridi pronti per i test drive.
Intervista a cura di ISPRA TV
REACH, CAMPAGNA DI INFORMAZIONE. COSA DICONO LE AMMINISTRAZIONI COINVOLTE
La campagna di comunicazione “Carta di identità delle sostanze chimiche: 2018 ultima scadenza” è un’iniziativa del Ministero dell’Ambiente ed è condivisa dalle altre amministrazioni coinvolte nell’attuazione del regolamento REACH in Italia, tra le quali l’ISPRA. L’obiettivo della campagna è di sensibilizzare le imprese (in particolare le PMI) e i cittadini/consumatori sui benefici derivanti dall’applicazione del regolamento REACH, ricordando in particolare la scadenza del 31 maggio 2018.
La campagna si articola in più fasi:
- uno spot TV di 30’’ trasmesso sulle emittenti RAI (RAI 1-2-3 e RAI News24) negli spazi messi a disposizione dal Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
- uno spot radiofonico diffuso sui canali RADIO 1-2-3 e Isoradio;
- un sito specifico della campagna www.reach2018.it dove sinteticamente sono presentati i contenuti della campagna e le finalità. Il sito indirizza, per gli approfondimenti, al portale condiviso dalle amministrazioni italiane www.reach.gov.it in cui sono presenti le informazioni utili per orientarsi sugli adempimenti previsti dal regolamento. Si possono trovare indicazioni sulle modalità, gli strumenti e i punti di contatto nazionali ed europei utili per la registrazione;
- invio massivo di e-mail promozionali, informative e di azione sui contenuti della campagna con le indicazioni dei siti di riferimento;
- una campagna web 2.0 che prevede la diffusione dei contenuti della campagna mediante messaggi e interviste sulle piattaforme Facebook e Twitter tramite gli account istituzionali del Ministero dell’Ambiente.
La campagna è partita il 21 giugno 2017 con la messa in onda degli spot sui canali RAI TV e radio e sarà riproposta in autunno.