Il consumo di suolo in Italia rallenta, ma non si arresta. 5 Dicembre giornata mondiale del suolo ISPRA diffonde un video spot per sensibilizzare istituzioni e cittadini sul grave problema di consumo incontrollato di una risorsa ambientale fondamentale: il suolo. Testimonials con ISPRA dell’appello per la salvaguardia del territorio: Donatella Bianchi, Luca Mercalli, Paolo Pileri, Andrea Segrè
Archivi tag: in evidenza
3700 kcal a testa ogni giorno, questo lo spreco alimentare in Italia
E’ quanto rileva Ispra nel rapporto ‘Spreco alimentare: un approccio sistemico per la prevenzione e la riduzione strutturali’. Il rapporto definisce lo spreco alimentare come la parte di produzione che eccede i fabbisogni nutrizionali e le capacità ecologiche e include nello spreco, oltre ai convenzionali sprechi/perdite dalla produzione al consumo, elementi edibili basilari ma poco considerati come sprechi per ‘non rese’ produttive e perdite prima dei raccolti, sovralimentazione nel consumo, perdita nutrizionale, perdite nette di prodotti usati in allevamenti, usi industriali ed energetici, sprechi di acqua potabile.
Regione Lazio, le sfide per la mobilità sostenibile
Continua la settimana dedicata alla mobilità sostenibile, il 21 settembre un incontro tra Regione , mobility manager aziendali, responsabili di imprese e presentazione delle migliori opporunità di mobilità sostenibile. Fuori del palazzo regionale i veicoli ibridi pronti per i test drive.
Intervista a cura di ISPRA TV
REACH, CAMPAGNA DI INFORMAZIONE. COSA DICONO LE AMMINISTRAZIONI COINVOLTE
La campagna di comunicazione “Carta di identità delle sostanze chimiche: 2018 ultima scadenza” è un’iniziativa del Ministero dell’Ambiente ed è condivisa dalle altre amministrazioni coinvolte nell’attuazione del regolamento REACH in Italia, tra le quali l’ISPRA. L’obiettivo della campagna è di sensibilizzare le imprese (in particolare le PMI) e i cittadini/consumatori sui benefici derivanti dall’applicazione del regolamento REACH, ricordando in particolare la scadenza del 31 maggio 2018.
La campagna si articola in più fasi:
- uno spot TV di 30’’ trasmesso sulle emittenti RAI (RAI 1-2-3 e RAI News24) negli spazi messi a disposizione dal Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
- uno spot radiofonico diffuso sui canali RADIO 1-2-3 e Isoradio;
- un sito specifico della campagna www.reach2018.it dove sinteticamente sono presentati i contenuti della campagna e le finalità. Il sito indirizza, per gli approfondimenti, al portale condiviso dalle amministrazioni italiane www.reach.gov.it in cui sono presenti le informazioni utili per orientarsi sugli adempimenti previsti dal regolamento. Si possono trovare indicazioni sulle modalità, gli strumenti e i punti di contatto nazionali ed europei utili per la registrazione;
- invio massivo di e-mail promozionali, informative e di azione sui contenuti della campagna con le indicazioni dei siti di riferimento;
- una campagna web 2.0 che prevede la diffusione dei contenuti della campagna mediante messaggi e interviste sulle piattaforme Facebook e Twitter tramite gli account istituzionali del Ministero dell’Ambiente.
La campagna è partita il 21 giugno 2017 con la messa in onda degli spot sui canali RAI TV e radio e sarà riproposta in autunno.
Comitati unici di garanzia: cambiare si può!
Il 23 maggio alle 15 in occasione del Forum PA a Roma presso il Convention Center “La Nuvola” si terrà il convegno “Cambiare si può” – come prendersi cura e rendere sostenibile la riforma della PA con innovazione, conciliazione ed etica: il ruolo dei Comitati unici di garanzia. Per l’occasione sarà presentato lo spot realizzato da Ispra TV vincitore del Premio Expo 2015 for women.
A TUTTO VAPORE- Le miniere dell’Amiata
ReMi – Rete Nazionale dei Parchi e Musei Minerari Italiani
Riprese e realizzazione video a cura di Marco Pisapia (ISPRA)
ISPRA, custode del patrimonio mineralogico del Servizio Geologico d’Italia, avvia, nel 2006, un progetto di studio nell’intento di conoscere, lo stato dell’arte delle aree minerarie dismesse in Italia con riguardo alla loro valorizzazione e musealizzazione.
Per saperne di più:
http://www.isprambiente.gov.it/it
“Le Specie aliene”
Intervista a Piero Genovesi a cura di Giuliana Bevilacqua
Stati Generali Educazione Ambientale 2016
Conferenza organizzata dal Ministero Ambiente in collaborazione con Ispra, condotta da Tessa Gelisio. Tra gli ospiti, Licia Colò, Peter Thomson, il coro del Liceo di Roma e l’arcivescovo Silvano Maria Tomasi. Alla presenza dei Ministri Giannini e Galletti
PROGETTO PIANO EU-CHINA
ll progetto PIANO (Policies, Innovation And Networks for enhancing Opportunities for China Europe water cooperation) è finanziato dal programma europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020 e supportato dalla piattaforma Europa –Cina sull’acqua CEWP, un’iniziativa di collaborazione intergovernativa tra gli Stati membri dell’Unione Europea e il governo della Cina sul tema dello sviluppo sostenibile delle risorse idriche.